306 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Yasmina Pani

Totale: 197

Perché usiamo così tanti termini inglesi?

Oggi parliamo di linguistica! Il tema è più che mai attuale e in merito si sentono come sempre tantissime idiozie. In questo video cerco quindi di riflettere sulle cause dell’enorme diffusione di termini inglesi nell’italiano e di spiegarvi perché i linguisti cercano di metterci in guardia da questa tendenza. SPOILER: come sempre insulto gente un po’ qui e un po’ là.

Perché uso le parolacce

Dato che ultimamente c'è stato un certo afflusso di nuovi utenti sul canale, molti dei quali hanno manifestato fastidio nei confronti del mio frequente uso del turpiloquio, pubblico questo video per chiarire la questione, che comunque possiamo anche riassumere con "non rompetemi i coglioni".

Peripatetico e peripatetica: sfatiamo qualche mito

Negli ultimi giorni ha ripreso a circolare una lista di parole, redatta da Stefano Bartezzaghi, che vorrebbe denunciare attraverso le differenze tra il maschile e il femminile il fantomatico e intramontabile sessismo della lingua italiana. Avrete forse visto una pezza di Valerio Lundini proprio su questo.
Diversi di voi mi hanno sottoposto questo elenco, che fino ad ora avevo avuto la fortuna di non conoscere; ma ammetto di essermi divertita non poco davanti alla fragorosa stupidità di questi esempi.
Facciamoci una risata mentre fuggiamo dal galoppante sessismo che ... continua

Pessimismo storico e cosmico: esistono davvero?

Se avete studiato Leopardi a scuola, è altamente probabile che vi abbiano ammorbato l'esistenza a suon di pessimismo storico e cosmico. Oggi vi rivelerò un'amara verità: tutto quel dolore non vi è stato utile.

Petaloso sì e lo schwa no?

Oggi vi svelo cosa si cela dietro il komplotto della Crusca che rifiuta lo schwa dopo avere accettato "petaloso".

Pidgin e creoli

Vediamo l'interessante caso dei pidgin, lingue di contatto a carattere emergenziale che possono diventare creoli, lingue a tutti gli effetti.

Pirandello e la macchina: i quaderni di Serafino Gubbio operatore

Un romanzo di Pirandello meno noto di altri, ma attualissimo e splendido, sul tema della società delle macchine, da cui parto per riflettere sulla voce del poeta nel mondo industrializzato e massificato.

Poesia e morte in Foscolo

Finalmente vi propongo un video sul mio amato Ugo Foscolo (anche se non sono abbastanza in forma da rendergli giustizia come merita, abbiate pazienza).

Poesie brutte di Leopardi

Sto sempre lodando Leopardi, quindi per un po' di equilibrio oggi leggiamo alcune sue poesie decisamente brutte.

Qual è la storia d'amore più bella della letteratura?