152 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Yasmina Pani

Totale: 184

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Dopo tante richieste, vi parlo un po' (molto) dell'ultimo film di Pier Paolo Pasolini.

Schwa, asterischi e genere neutro

Ci riprovo, anche se inizio a sentirmi esausta, dato che evidentemente attorno a questa questione, come a tutte le questioni ormai, non c'è un vero dialogo, ma solo la volontà di imporre la propria visione delle cose, per quanto irrazionale essa sia.
Questo video è il più possibile obiettivo e ha lo scopo di spiegare con argomenti scientifici, non ideologici, perché l'asterisco, lo schwa e in generale l'introduzione di un terzo genere grammaticale nell'italiano non sono soluzioni praticabili e sostenibili dal punto di vista scientifico.
Naturalmente so che è ... continua

Sei sordo? - Lingua e abilismo

Il modo migliore per essere fraintesa e conseguentemente tacciata di vilipendio e discriminazione è parlare di questo argomento. Quindi eccomi! Dopo il sessismo della lingua, smontiamo anche l'abilismo.

Son qui, m'ammazzi: recensione del libro di Francesco Piccolo

L'ennesimo libro vergognoso edito da Einaudi.

Spiego gli anglismi a @Entropy for life

Sempre per la rubrica "parlare di cose che non si conoscono", oggi rispondiamo al video di Entropy for life sugli anglismi, cioè i prestiti dall'inglese, sempre con la mia consueta simpatia.

Stai zitta: il libro di Michela Murgia sul sessismo dell'italiano

Mi sono arrivate diverse richieste di nuove puntate di "Yasmina che blasta la gente". Era da un po' che volevo leggere l'ultimo libro di Michela Murgia, ma solo ieri ho radunato una sufficiente dose di masochismo da indurmi a farlo. Il risultato era inevitabile! Peccato solo che non mi sia filmata mentre lo leggevo, anche se le esclamazioni che ho prodotto non sarebbero state pubblicabili. Venite con me nell'affascinante mondo delle persone che sono abbastanza famose e rispettate da poter pubblicare libri pieni di cose a caso facendole passare per accurate analisi.

Studio filologico e critico vs godimento estetico

Dopo accese discussioni su Instagram, vi espongo questa riflessione sul piacere della letteratura, da alcuni contrapposto allo studio "eccessivo" della filologia e della critica.

Ti ho pensat...??

"Ti ho pensato"? "Ti ho pensata"? "Ti ho pensat-wtf"? Qual è la forma corretta? Stiamo esagerando con la storia delle desinenze? Piccola polemica del finesettimana!

Uccellacci e uccellini. Cento anni di Pasolini

Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Come sapete, è un poeta, regista e intellettuale che amo immensamente. Tanto lo amava anche mio padre, al quale dedico questo video.

Un'insegnante può avere Onlyfans?

Un'altra edizione di "Dirette su cose a caso"! Stavolta è durata veramente molto, non biasimo chi non se la sentirà di recuperarla in differita. Siamo riusciti davvero a ragionare sul confine oltre il quale un'insegnante non può spingersi, e sul perché, e domandarci se è inevitabile che sia così o se è solo una questione culturale che potrebbe essere cambiata. Nell'ultima mezzora o più abbiamo solo cazzeggiato e mi sono sputtanata in modo completo! È stato molto piacevole e vi ringrazio per essere rimasti in tanti fino alla fine.